Di salario minimo e contrattazione collettiva (pt. 2)
A che punto siamo con il salario minimo legale? Cerchiamo di fare chiarezza e mettere in luce i principali pro e contro di una eventuale introduzione di un SML.
Subtotale: 0,00€
A che punto siamo con il salario minimo legale? Cerchiamo di fare chiarezza e mettere in luce i principali pro e contro di una eventuale introduzione di un SML.
Tutti i fattori da tenere in considerazione per realizzare una reward policy efficace dal punto di vista della soddisfazione dei dipendenti.
Come cambia la soddisfazione per lo stipendio al tempo del covid-19 … e quali indicazioni possiamo trarne per le politiche retributive Come noto, gli studi che mettono in evidenza la natura non motivante, ma igienica della retribuzione sono molti. In particolar modo, è ormai ampiamente condiviso il punto di vista che il denaro – in…
Performance e reward: come collegarli Volatilità, incertezza, globalizzazione e trasformazione digitale stanno accrescendo moltissimo il livello di complessità del business e del management, imponendo alle organizzazioni di diventare sempre più flessibili e adattabili: simili cambiamenti richiedono di superare in maniera definitiva qualsiasi visione della performance esclusivamente “result-based” (principalmente di tipo economico-finanziario) e, di conseguenza, di…
Retribuzioni e reward policy dopo il covid-19: alcune riflessioni La crisi del COVID-19 è stata definita dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco “una crisi senza precedenti”. Tutti i dati macro economici disponibili lo confermano impietosamente. Non stupisce che, in questo scenario generale, la dinamica delle retribuzioni, già asfittica da diversi anni, rischi di indebolirsi…
Gender Pay Gap: Quando la politica retributiva non funziona Rispetto alla questione della parità di genere, in particolare nel campo delle opportunità economiche e del mercato del lavoro, l’Italia sconta un ritardo ormai cronicizzato. Secondo il World Economic Forum, infatti, l’Italia (indice = 0,707), dopo la Grecia, è la peggiore per equità di genere nell’Europa…
Il valore di una politica retributiva strutturata Il “governo” delle retribuzioni in un’organizzazione è un tema delicato. Le modalità di gestione retributiva, infatti, possono avere impatti molto positivi o molto negativi in termini di capacità di un’azienda di attrarre e/o trattenere le risorse; di livello di motivazione delle persone e di costi. Si tratta di…
COLLEGARE PERFORMANCE E RETRIBUZIONE: Problema o opportunità? Il problema del rapporto fra retribuzione, meritocrazia e carriera è senz’altro complesso e presenta diverse sfaccettature. Negli ultimi 50 anni, comunque, un punto è stato messo raramente in discussione: l’idea che la gestione della compensation (livelli retributivi, aumenti, incentivi) debba essere fortemente integrata, se non addirittura subordinata, alla…
Riflessioni sulla digital transfomation delle retribuzioni In un recente studio condotto per Spring Professional, società di ricerca e selezione specializzata nei profili di middle manager e professional, abbiamo cercato di fare il punto su un mondo che sta crescendo molto velocemente, ma che proprio per questo non è ancora facile da leggere, tanto meno se…
L’evoluzione tecnologia richiede skill tecniche sempre più evolute ma, anche competenze trasversali, che diventano sempre più importanti.
In un prossimo futuro che sembra sempre più incentrato su automatismi e intelligenza artificiale, quanto varranno le soft-skill e quali saranno le più richieste?