Incentivare o non incentivare: questo è il problema
I sistemi d’incentivazione rappresentano un ottimo strumento a servizio della reward strategy, ma il rischio di avere un ritorno molto basso sull’investimento è sempre dietro l’angolo.
Subtotale: 0,00€
I sistemi d’incentivazione rappresentano un ottimo strumento a servizio della reward strategy, ma il rischio di avere un ritorno molto basso sull’investimento è sempre dietro l’angolo.
Come far percepire ai lavoratori il valore di quello che l’azienda mette loro a disposizione con le politiche retributive e con quali strumenti.
Quale è stato l’effetto del COVID sulle retribuzioni? Con il Salary Outlook 2021 facciamo le prime valutazioni sull’impatto della crisi in corso sugli stipendi.
Un cambiamento di approccio nella politica retributiva porta con sé anche un ripensamento delle logiche di budgeting del costo del personale.
Welfare aziendale e sistemi di incentivazione: una prospettiva integrata Da alcuni anni ormai il welfare aziendale è diventato uno strumento di reward molto utilizzato non solo nelle aziende di grandi dimensioni, ma anche nelle PMI, diventando un elemento importante nel pacchetto retributivo di molti lavoratori italiani. La sua diffusione, come è noto, è stata fortemente…
Far rientrare le scelte di politica retributiva all’interno del budget a disposizione si rivela una sfida complessa, che spesso costringe la funzione Risorse Umane a fare la parte del “Signor No” rispetto alle richieste portate avanti dai vari manager.
Le dinamiche degli stipendi delle nuove professioni, le aspettative dei lavoratori e le politiche di reward capaci di attrarre e trattenere il talento
La merit matrix come strumento per la gestione del budget all’interno di una politica retributiva strutturata
L’impatto della digital transformation non è solo tecnologico e operativo. Investe il modo stesso in cui intendiamo il rapporto tra le persone all’interno delle organizzazioni. Si tratta di uno shock culturale, in cui il ruolo dei manager, in particolare dei manager dell’HR, sarà decisivo nel facilitare l’adesione delle persone a un cambiamento sempre più veloce.
In alcuni casi ho notato un approccio più “contabile” (di registrazione del dato) che di vero e proprio controllo di gestione. Un approccio “da controller” (nel senso compiuto del termine) …