Il rimpatrio dopo un periodo all’estero
Affrontiamo alcune problematiche che è opportuno prendere in considerazione quando si affronta la fase di chiusura di un distacco
DettagliSubtotale: 0,00€
Affrontiamo alcune problematiche che è opportuno prendere in considerazione quando si affronta la fase di chiusura di un distacco
DettagliI sistemi di valutazione delle performance come strumenti di governo e indirizzo delle prestazioni, piuttosto che come semplici processi di valutazione. Il coinvolgimento delle persone nella costruzione degli obiettivi che siano definiti in modo semplice e misurabile, rendono molto più efficace e motivanti gli obiettivi.
Un’accurata indagine su sistemi di performance management che ribalta pregiudizi e diffidenze.
Tutte l modifiche per restringere e disincentivare il ricorso al contratto a termine. Un’articolo esaustivo che fa un po’ di luce su tutto quello che c’è da sapere riguardo il Decreto Dignità
DettagliCase history dell’azienda Fiam sull’introduzione di un sistema strutturato di valutazione delle prestazioni e delle competenze. Cosa ha funzionato e cosa no, quali modifiche sono state apportate per raggiungere una buona connessione fra premi e performance e la volontà di fare bene.
DettagliEurobet è una azienda molto attenta a riconoscere e premiare il lavoro dei suoi dipendenti. Nell’ottica di una continua crescita,nel corso dell’ultimo anno ha rivisto il proprio modello di politica retributiva, affrontando come prima cosa l’analisi della propria competitività retributiva sul mercato atrraverso un benchmark retributivo, definendo il posizionamento retributivo di ciascun ruolo rispetto al mercato di riferimento.
DettagliL’utilità di ricorrere ad una analisi di competitività o benchmark retributivo, quando ci si trovi a decidere, ad esempio, di un aumento o quando si sia in procinto di formalizzare una proposta di lavoro, sembrerebbe piuttosto evidente, ma la maggior parte delle aziende non fa ricorso a strumenti di analisi del mercato retributivo. Perchè? E’ un problema di conoscenza/percezione del costo dello strumento, o più semplicemente un problema “culturale” delle aziende italiane, che faticano ad accettare che le competenze, come i beni e i servizi, hanno un “prezzo” di mercato?
Dettagli